Ciao a tutti ragazzi, se siete arrivati a questo post vuol dire che state
seguendo la seconda edizione della Book Blogger Hunt :) Per chi invece fosse capitato qui per caso lasciate che vi spieghi di cosa si tratta: è un'iniziativa che consiste in ungiro di interviste concatenateper i blog letterari poco conosciuti o nati da poco, e dei post conargomenti random(sempre riguardanti il mondo dei libri o della blogosfera) per quelli già avviati da tempo. I blog sono stati divisi in tre percorsi, uno per il giro di interviste dedicato ai blog nati da poco (gestito daBliss) e due per i blog già abbastanza conosciuti (uno gestito daJuliettee uno daDenise); alla fine di ogni post potete trovare degli indizi per risolvere un cruciverba e partecipare al grande giftaway finale :) Il mio blog fa parte del percorso di Juliette e l'argomento di cui vi parlerò è il seguente:
Leggere in lingua: quando e perchè hai iniziato?
Ho iniziato a leggere in lingua dopo aver aperto il blog, sono ormai un paio d'anni circa che cerco di migliorare il mio inglese in questo modo; certo, alcuni libri sono più semplici di altri come stile e lessico, comunque ritengo che unire il piacere della lettura alla "fatica" dell'apprendimento di una lingua fondamentale per entrare nel mondo del lavoro sia un vantaggio incredibile.
Ma questo non è affatto l'unico motivo per cui mi sono buttata sulla lettura in lingua: la prima cosa che solitamente ci spinge a comprare un libro è la trama, vi assicuro che all'estero si trova una varietà davvero impressionante; in Italia purtroppo molto spesso si segue la moda del momento, finendo per saturare il mercato e annoiare i lettori.
Un altro motivo è sicuramente il prezzo: le edizioni in brossura costano tra i 5 e i 10 dollari in media, mentre quelle rilegate viaggiano sui 15-17 dollari; fatevi un paio di conti e scoprirete che la convenienza c'è, eccome se c'è! Inoltre comprando su siti come The book depository si trovano molto spesso libri scontati anche al 40% e le spedizioni sono SEMPRE gratis.
Ulteriore motivo per cui leggo in lingua sono le cover: il più delle volte sono davvero spettacolari e molto originali, mi piace molto il fatto che i libri appartenenti ad una serie siano facilmente riconoscibili per l'adozione di un tema comune, cosa che purtroppo in Italia si vede troppo raramente.
Infine, aspetto molto importante per una blogger, abbiamo NetGalley: è un sito davvero utilissimo, le case editrici straniere mettono infatti a disposizione degli "addetti ai lavori" la versione digitale di moltissimi libri, spesso anche diversi mesi in anticipo rispetto alla pubblicazione. Il tutto rigorosamente gratis. Ditemi se è poco ;)
Detto questo, vi mostro il mio angolo di libreria dedicato ai libri in lingua :)
Non sono molti ancora, ma piano piano cercherò di prenderne altri approfittando proprio delle offerte di Book depository ^^ Vi lascio i link alle trame dei miei libri, magari troverete qualcosa di vostro gradimento!
Evvai! È la prima volta che capisco la parola senza dover "indagare"!! :P Grazie per averci consigliato quei siti, gli darò un'occhiata! Anche io leggo in lingua originale, ho inziato perchè avevo perso la pazienza con le case editrici italiane! XD
Leggere in lingua permette sicuramente di unire l'utile al dilettevole! ;) io confesso di non farlo spesso, ma ai tempi del liceo non mi dispiaceva per niente quando mi davano qualche classico tipo Emma, Dracula, The Canterville Ghost, The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde...da leggere per le vacanze!
Io per ora ho letto solo un libro in lingua e l'ho trovato meno difficile di quanto immaginassi!! Penso continuerò con altri titoli per i quali non posso aspettare la pubblicazione in Italia...e così mi esercito con l'inglese appunto!!;) Da quando ho finito il liceo ho iniziato a perdere completamente l'uso dell'inglese!! Meglio tenersi in allenamento!!;)
Io non ho ancora cominciato veramente a leggere in lingua. Di tanto in tanto mi capita di leggere qualcosina, ma non mi reputo ancora una che legge anche in lingua. Preferisco leggere in italiano non perché non sappia le lingue (al contrario, le studio!) ma per una semplice questione di preferenza. Quando leggo in italiano sento qualcosa in più. Comunque dovrei iniziare perché sicuramente apre molte opportunità (ad esempio leggere i seguiti delle serie che in Italia vengono pubblicate con ritardi e tempi davvero troppo lunghi).
Ho tre libri di HP in lingua originale e avevo iniziato a leggerne uno, pensavo sarebbe stato più facile sapendoli praticamente a memoria in italiano. Purtroppo però per mancanza di tempo e altro ho dovuto abbandonare questa lettura. Mi piacerebbe molto però in futuro iniziare a leggere libri in lingua. Vedremo ;)
sempre più bello il tuo blog!
RispondiEliminagrazie!! troppo gentile ^//^
EliminaEvvai! È la prima volta che capisco la parola senza dover "indagare"!! :P Grazie per averci consigliato quei siti, gli darò un'occhiata! Anche io leggo in lingua originale, ho inziato perchè avevo perso la pazienza con le case editrici italiane! XD
RispondiEliminaLeggere in lingua permette sicuramente di unire l'utile al dilettevole! ;) io confesso di non farlo spesso, ma ai tempi del liceo non mi dispiaceva per niente quando mi davano qualche classico tipo Emma, Dracula, The Canterville Ghost, The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde...da leggere per le vacanze!
RispondiEliminaIo per ora ho letto solo un libro in lingua e l'ho trovato meno difficile di quanto immaginassi!! Penso continuerò con altri titoli per i quali non posso aspettare la pubblicazione in Italia...e così mi esercito con l'inglese appunto!!;) Da quando ho finito il liceo ho iniziato a perdere completamente l'uso dell'inglese!! Meglio tenersi in allenamento!!;)
RispondiEliminaIo non ho ancora cominciato veramente a leggere in lingua. Di tanto in tanto mi capita di leggere qualcosina, ma non mi reputo ancora una che legge anche in lingua. Preferisco leggere in italiano non perché non sappia le lingue (al contrario, le studio!) ma per una semplice questione di preferenza. Quando leggo in italiano sento qualcosa in più. Comunque dovrei iniziare perché sicuramente apre molte opportunità (ad esempio leggere i seguiti delle serie che in Italia vengono pubblicate con ritardi e tempi davvero troppo lunghi).
RispondiEliminaHo tre libri di HP in lingua originale e avevo iniziato a leggerne uno, pensavo sarebbe stato più facile sapendoli praticamente a memoria in italiano. Purtroppo però per mancanza di tempo e altro ho dovuto abbandonare questa lettura.
RispondiEliminaMi piacerebbe molto però in futuro iniziare a leggere libri in lingua. Vedremo ;)